I Depeche Mode erano il gruppo principale della Mute Records in
quanto il gruppo di maggior successo della label e la relazione
che intercorreva tra il gruppo e Daniel era basilare per il
raggiungimento di tali risultati. Nel corso dell'anno successivo
i rapporti tra Alan e Daniel si intensificarono molto: insieme
con Gareth Jones, Daniel ed Alan ebbero un ruolo determinante
nella produzione del successivo albo Construction Time Again del
1983, che rappresentava l'ingresso ufficiale di Wilder nella
band e segnò senza dubbio un grande passo in avanti per i
Depeche Mode.
Alan
contribuì con delle proprie composizioni sia per quanto riguarda
l'album sia per quanto riguarda le b-sides: su Construction Time
Again compaiono infatti le sue Shame e The Landscape is
changing, mentre Fools è relegata al ruolo di b-side del
singolo Love, in itself, anche se in seguito
ammise che si sentì obbligato a partecipare nel processo di songwriting nonostante il fatto che non risultasse molto
naturale per lui in quanto il suo punto di forza era ed è senza dubbio nella
fase di produzione.
Insieme all'introduzione dei samplers, uno dei più grandi
cambiamenti nel sound dei Depeche Mode fu senza dubbio il
passaggio da sonorità puramente pop a sonorità dark, anche
per i temi trattati nel disco stesso.
Avendo ormai fatto esperienza nel campo del songwriting, Martin
stava sviluppando un proprio stile nella scrittura ed acquisendo
fiducia nei suoi mezzi: sfruttando questi presupposti Alan ebbe
la possibilità di sviluppare un suono multi-dimensionale e più
maturo rispetto a quello dei primi dischi dei Depeche Mode,
caratterizzati da quel poppy sound tanto avversato dalla
critica.
Ciò appare ancora più evidente nel loro album successivo Some
Great Reward, pubblicato nel 1984, che conteneva diverse hits
tra cui le provocatorie Master and Servant e Blasphemous Rumours,
e People are People.
Anche per Some Great Reward
Wilder apporterà il proprio contributo in termini di
songwriting: sul disco appare If you want, mentre come
b-side alla hit People are People fa capolino In your memory.
Alla pubblicazione del disco,
segue un esteso tour che li porta anche in Italia.
L'anno successivo il gruppo
decide di pubblicare la sua prima raccolta, Catching up with
Depeche Mode, che include i due nuovi singoli Shake the
Disease ed It's called a Heart. Sulla scelta di quest'ultima
come singolo Wilder fu in netto disaccordo preferendole la
sua b-side Fly on the windscreen pubblicata l'anno
successivo sul nuovo disco Black Celebration.
|